Designers

Formafantasma è uno studio di design basato sulla ricerca che indaga le forze ecologiche, storiche, politiche e sociali capaci di dare forma alla disciplina del design contemporaneo. Fondato nel 2009 da Andrea Trimarchi e Simone Farresin, lo studio ha sempre sostenuto la necessità di una nuova sensibilità da fondere con una visione olistica del pensiero progettuale. L’obiettivo è quello di facilitare una comprensione più profonda degli ambienti naturali e costruiti, per proporre interventi trasformativi attraverso le possibilità materiali, tecniche, sociali e discorsive del design. Con base a Milano e Rotterdam, formafantasma abbraccia una vasta gamma di metodi e tipologie, dal product design alla progettazione di spazi, dalla pianificazione strategica alla consulenza. Lo studio applica lo stesso rigore e attenzione al contesto, al processo e ai dettagli, sia che si tratti di una committenza che di progetti autonomi.
design FFQT

Nata a Forlì. Si laurea in Architettura all’Università di Ferrara. Consegue il Master in Design presso Domus Academy. Dal 2004 al luglio 2012 collabora con James Irvine, maturando una conoscenza e una visione internazionale. Dal 2014 ad aprile 2017 dà continuità allo studio insieme a Marialaura Rossiello Irvine con il nome di Studio Irvine. Da maggio 2017 gestisce un’attività in proprio e apre il suo studio di design a Milano. Insegna periodicamente in alcune università di design italiane ed è visiting professor all’Ecal. Il suo approccio progettuale si basa su una continua interazione personale con i clienti, i tecnici, i materiali. Si occupa di product design, exhibition design, art direction e interni.
design Eccetera

Fondato a Roma nel 1984, lo Studio Adolini è uno studio multidisciplinare che opera in diversi ambiti quali: architettura civile ed industriale, restauro di monumenti, allestimenti museali, architettura di interni, design e grafica. Partners dello studio sono Romano Adolini e Niccolò Adolini. Romano Adolini (1956) architetto, laureato alla Sapienza di Roma, svolge attività professionale dagli anni 80 con parallele esperienze in campo architettonico e nel design industriale. Dal 2011 al 2016 è professore alla Facoltà di architettura e design dell’Università di Ferrara. Niccolò Adolini (1987) designer, si forma all’Accademia di Architettura di Mendrisio, e si diploma nel 2011 allo IED di Roma. Svolge apprendistato presso lo studio Dordoni di Milano. Dal 2016 è docente presso IED Roma e la Sichuan Normal University di Chengdu (Cina). Dal 2018 è consigliere ADI Lazio.

Nasce il 16 febbraio 1975 a Brescia. Frequenta la Facoltà di Architettura a Firenze e in seguito consegue il diploma in Industrial Design presso lo IED di Milano. Dopo alcuni anni di esperienza presso importanti studi apre nel 2006 la sua attività focalizzandosi sull’industrial design. Alcuni dei suoi lavori hanno ricevuto premi a livello internazionale: nel 2006 e nel 2010 vince il Good Design Awards di Chicago, sempre nel 2010 ottiene la menzione ad un suo prodotto “innovativo, che rispetta l’ambiente” dalla giuria del Gran Design Etico di Milano e nel 2011 riceve la nomination al German Design Preis. Dal 2012 insegna Product design all’Istituto Europeo di Design di Milano. Vive e lavora sul Lago Maggiore.

Hans Thyge Raunkjaer, insieme ai suo colleghi architetti nel suo studio Hans Thyge & Co., ha disegnato per noi dai primi passi compiuti dalla nostra azienda. Ci siamo innamorati di Ono, il suo primo vero design di una serie di rubinetteria, e ancora ci emozionano i suoi progetti che sono ancora il cuore pulsante della Quadro. Dalla trasformazione di archetipi durante il suo processo creativo – combinata ad una forte innovazione tecnologica – deriva una espressione alternativa, che si ferma tra ispirazione italiana e tradizione scandinava.