Progetti

Flockhill Lodge.
by Warren and Mahoney Architects.
Affiancata dalle Alpi meridionali della Nuova Zelanda, incastonata in formazioni rocciose calcaree e affacciata sul lago Pearson con una vista perfettamente simmetrica del monte Sugarloaf, si trova la Flockhill Homestead, progettata dallo studio di architettura di fama mondiale Warren and Mahoney.

Studio DWA.
by DWA Design Studio.
Il legame che si instaura tra Quadrodesign ed i progettisti che scelgono il brand e i nostri prodotti per le loro realizzazioni, fornisce l’occasione per un incontro con DWA Design Studio. Ospiti di Frederik De Wachter e Alberto Artesani, esploriamo un angolo di Nolo, area a nord di Milano (Nord di Loreto per l’esattezza, da qui No-Lo), dove la creatività e l’operosità di molti, locali e nuovi arrivi, sta consolidando come polo emergente della città, senza cancellare ma integrandosi con la vivace e multiforme vita del quartiere.

Formafantasma Studio.
by Formafantasma.
Se consideriamo un prodotto di design come sintesi dell’universo creativo del suo autore, in un mix di intuizione e capacità progettuale, quale miglior modo per conoscere da un lato tutto il resto di quest’universo e dall’altro il prodotto stesso, se non un invito sotto forma di tour fotografico? Ecco dunque Quadrodesign all’interno dell’abitazione / studio milanese dei Formafantasma, designer della nuova collezione di rubinetterie FFQT.

Roda.
Norma Outdoor Kitchen.
Roda entra nel mondo delle cucine da esterno con Norma, un collezione intrinsecamente modulare e versatile per una nuova e rinnovata esperienza outdoor, e ha deciso di farlo con la nostra collezione Valvola02, qui offerta in finitura PVD oro nero. Sia l’uso dell’acciaio inossidabile AISI316L e la nostra finitura PVD hanno la perfetta resistenza tecnica alle installazione outdoor.

HV Pavillon.
A project by GGA Architects.
Immerso in un uliveto secolare, HV Pavillon è il progetto di una residenza ai piedi del Monte Amiata, nella Maremma toscana. Sollevato dal suolo, l’edifico si configura come un padiglione consegnato al paesaggio in maniera teatrale: è un “proscenio”, un meccanismo spaziale atto ad ammirare la natura circostante rivendicando la propria appartenenza al luogo e alla sua storia secolare.

GP Kitchen.
A project by Ron Gilad.
Questo è il concept di Ron Gilad, ideato per il progetto speciale di una cucina per una ringhiera di casa nel quartiere Isola di Milano. Una forma lineare che viene accolta in una nicchia dove il colore diventa l’elemento principale.
Per questa cucina è stato scelto il rubinetto Levo: una serie realizzata in acciaio inox AISI316L. La sua forma e funzionalità sono ridotte all’osso, trasformando il prodotto in un elemento d’arredo essenziale e senza tempo. L’attivazione semplice, ma meccanicamente avanzata, rappresenta nella sua forma più pura il fondamento della serie e del prodotto stesso.

Casas Caiadas.
by Pereira Miguel Arquitectos.
Arroiolos, Portugal.
I rubinetti di Quadrodesign arredano un boutique hotel nel cuore del Portogallo. L’estetica essenziale, la solidità e l’eleganza della collezione iconica Source creano una naturale sintonia con la poetica rigorosa del progetto di restauro firmato da Pereira Miguel Arquitectos. Un contesto ricco di storia, cultura e magia diventa l’occasione per esprimere i valori di bellezza, qualità e sostenibilità attraverso un linguaggio internazionale, che unisce made in Italy e gusto locale.

TP3.
by Atelierzero & Tommaso Giunchi.
Milano.
Un ufficio diventa la residenza dei proprietari dell’azienda, una famiglia in espansione con un figlio in arrivo. Il piano superiore è composto da soggiorno, studio, cucina e zona pranzo, dove un lungo muro di stoccaggio su misura offre uno sfondo interessante. La disposizione dell’appartamento si sviluppa attorno alla scala, un volume in legno, che conduce al piano inferiore, dove si trovano le camere da letto e una cabina armadio.

Ordered sequence
by Atelierzero & Tommaso Giunchi.
Milano.
La disposizione interna di questo grande appartamento era inizialmente strettamente collegata alle pareti portanti trasversali parallele corrispondenti alla struttura dell’edificio. Lo sforzo del progetto si concentra sul superamento di queste rigide regole, creando una serie di ambienti collegati attraverso la casa. Mentre il corridoio d’ingresso diventa un punto cardine tra la zona giorno e la zona notte, un’idea di apertura e circolarità permea l’interno, creando così una sequenza ordinata di spazi.

Terrace House
by DPW Architects.
London.
Tre bagni domestici per tre diversi usi e utenti. Progettati da Daniele Petteno Architecture Workshop per una giovane famiglia e completati nell’estate 2016 a Londra Fulham, questi tre bagni, che fanno parte di un progetto di ristrutturazione e ampliamento dell’intera casa, rispondono in tre modi diversi alle esigenze degli utenti diversificati.

Donatello
by Abstract
Studio.
Milano.
Il progetto nasce dall’esigenza di ottimizzare gli spazi inserendo elementi effimeri che dialoghino con oggetti dichiarati e definiti. In collaborazione con il designer Giacomo Moor, si sviluppa un ambiente di ampio respiro dove gli elementi tecnici vengono mascherati all’interno di sistemi espositivi di grande leggerezza ed eleganza.