Cura e Manutenzione delle Superfici
Quadro srl
REV1-2025
I prodotti QuadroDesign sono realizzati in acciaio inossidabile, un materiale nobile e altamente resistente, scelto per la sua durabilità intrinseca e per la sua naturale attitudine a mantenersi integro nel tempo senza necessità di rivestimenti protettivi o trattamenti superficiali, fatta eccezione per le versioni con finitura PVD. L’acciaio inossidabile deve la sua resistenza alla corrosione alla presenza di uno strato passivante, sottile ma estremamente stabile, che si forma spontaneamente quando il materiale entra in contatto con l’ossigeno dell’aria o dell’acqua. Questo film superficiale è autorigenerante: se viene danneggiato in modo lieve, tende a ricostituirsi da solo. Tuttavia, una manutenzione inadeguata, l’uso di prodotti aggressivi o abrasivi, e l’accumulo di calcare possono compromettere questa protezione naturale, esponendo il metallo a fenomeni di ossidazione e deterioramento.
Per la pulizia ordinaria è sufficiente utilizzare acqua tiepida e un detergente neutro, applicato con un panno morbido (in microfibra o cotone). Dopo la pulizia, è fondamentale risciacquare accuratamente e asciugare la superficie per evitare la formazione di aloni e residui di calcare. Questo semplice gesto, se eseguito con regolarità, è il miglior alleato per la conservazione dell’acciaio.
In presenza di depositi calcarei, è possibile intervenire con una soluzione composta da aceto bianco e acqua in parti uguali. Applicare con un panno morbido, lasciare agire per alcuni minuti, risciacquare abbondantemente e asciugare con cura. In alternativa, è possibile utilizzare una soluzione al 5% di acido citrico.
Ogni rubinetto QuadroDesign include una chiavetta dedicata per la rimozione dell’aeratore. Si consiglia di smontare periodicamente l’aeratore, immergere le parti in una soluzione di acqua e aceto per circa 20 minuti e rimuovere i residui con uno spazzolino morbido. Questa operazione mantiene l’efficienza del flusso e previene l’accumulo di calcare.
Molti soffioni e doccette sono dotati di ugelli in silicone progettati per facilitare la rimozione del calcare. Basta esercitare una leggera pressione con le dita sui singoli ugelli per distaccare meccanicamente i depositi. Successivamente, risciacquare accuratamente tutta la superficie.
Le finiture PVD, sebbene molto resistenti, richiedono un trattamento ancora più delicato rispetto all’acciaio inossidabile non rivestito. Utilizzare esclusivamente acqua tiepida e sapone neutro, evitando qualsiasi prodotto abrasivo o contenente sostanze chimiche aggressive. In caso di calcare, applicare localmente una soluzione molto diluita di aceto (una parte di aceto in quattro di acqua), lasciar agire brevemente, quindi risciacquare e asciugare con un panno morbido.
– Non utilizzare candeggina, cloro, ammoniaca, acidi concentrati (fosforico, cloridrico, acetico puro) o detergenti contenenti tali sostanze
– Evitare l’uso di pagliette metalliche, spugne abrasive, lana d’acciaio o qualsiasi altro strumento che possa graffiare la superficie
– Non applicare detergenti direttamente sul metallo: è preferibile inumidire prima il panno
– Non lasciare a lungo panni umidi o acqua stagnante a contatto con la superficie
– Evitare miscele di detergenti diversi, che possono reagire tra loro generando sostanze dannose
– Non utilizzare bicarbonato o polveri abrasive non solubili
In presenza di ossidazioni superficiali o contaminazioni ferrose (ad esempio dovute al contatto con strumenti in acciaio non inox), può essere necessario un intervento professionale con pasta decapante seguita da risciacquo con acqua demineralizzata e asciugatura. In casi più gravi, si può valutare la ri-passivazione o la lucidatura professionale della superficie. Una corretta manutenzione, fondata su gesti semplici ma costanti, permette all’acciaio inossidabile di mantenere nel tempo la propria bellezza e le proprie prestazioni tecniche, anche in ambienti umidi e soggetti a uso intensivo.