search icon
Chiudi
Il tuo carrello è vuoto
Chiudi

Basic Village by Andrea Caputo

Inaugurato nel 2022, il nuovo quartier generale milanese di BasicNet è concepito come una città nella città. Inserito in un complesso industriale dei primi del Novecento, nei pressi dell’ex scalo ferroviario Farini, il sito riunisce gli showroom e gli uffici del gruppo torinese — che include marchi come K-Way, Superga, Kappa, Sebago, Robe di Kappa e Briko — in un unico ecosistema dedicato all’operosità e all’innovazione.

Studio
Andrea Caputo
Luogo
Milano
Stato
Completato
Superficie
4500m2
Anno
2022
Fotografia
Luca Caizzi
1/3
1/3
All pictures by Luca Caizzi

Originariamente nato come laboratorio per la lavorazione della gomma, il complesso si è trasformato nel tempo ospitando diverse attività, fino alla sua riconversione in BasicVillage Milano, il secondo campus urbano del gruppo dopo quello di Torino. Articolato in due edifici collegati da una corte interna — tra via dell’Aprica 12 e via Bernina 1C — il sito di 4.500 m² combina spazi di lavoro, ospitalità e residenze in un dialogo continuo tra passato industriale e presente contemporaneo.

1/2

Nell’edificio adiacente, nove loft residenziali progettati da Andrea Caputo offrono sistemazioni a breve termine che variano dai 45 ai 170 metri quadrati. L’architetto — fondatore dello studio milanese noto per i suoi progetti di recupero e per iniziative come Dropcity, il futuro centro per l’architettura e il design situato sotto la Stazione Centrale di Milano — ha concepito spazi flessibili e contemporanei, dotati di ogni comfort.

Ogni appartamento presenta una zona giorno open space, una cucina completa realizzata da Very Simple Kitchen con il miscelatore estraibile art. 669 di QuadroDesign, e arredi firmati e15, apprezzati per le forme essenziali e la lavorazione in legno massello. Il layout si completa con una camera da letto accogliente e un bagno moderno, dove sono installate le linee essenziali e architettoniche della serie Q, disegnata da Studio Adolini.

1/3
1/3

Al piano terra, MOGO — ristorante e listening bar curato dallo chef Yoji Tokuyoshi — anima lo spazio con un’atmosfera conviviale che dialoga con l’energia delle aree di lavoro sovrastanti. Il progetto combina il carattere industriale originario con materiali caldi e tattili, dando vita a un ambiente rilassato e inclusivo, pensato per accogliere professionisti e visitatori.

Potrebbe interessarti
Compila questo form per creare un account ed accedere ai download aggiuntivi
Invia

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13, 15 e ss del Reg. (UE) 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’Informativa per il Trattamento dei Dati Personali alla finalità di contatto.

logo quadro
logo quadro
logo chatbot
Benvenuto! Come possiamo aiutarti?
21:26
26 10 2025
send chat
Hai trovato quello che cercavi? Altrimenti puoi fornirci ulteriori informazioni cliccando il pulsante sottostante e compilando i campi richiesti, risponderemo il prima possibile.
Compila il form
Supporto online
Richiesta di assistenza
Chiudi

Grazie per aver richiesto supporto per uno dei nostri prodotti. Vi preghiamo di inserire i seguenti dati per inviare la vostra richiesta di assistenza, riceverete una email al vostro indirizzo nel più breve tempo possibile:

Motivo del reclamo: *
Seleziona uno o più motivi del reclamo
installazione
oggetti mancanti
difetto su finitura
funzionamento improprio
manutenzione
contabile
altro
Prodotto acquistato tramite:
Descrizione del reclamo *
Carica un'immagine o un video *
Istruzioni per il caricamento
Puoi caricare immagini o video di qualsiasi formato di dimensioni max 5mb.
Invia

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13, 15 e ss del Reg. (UE) 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’Informativa per il Trattamento dei Dati Personali alla finalità di contatto.

Acconsento