search icon
Chiudi
Il tuo carrello è vuoto
Chiudi

Caffé Nazionale by AMAA

Il Caffè Nazionale progettato da AMAA introietta la città: il recupero del locale storico di Arzignano è un’opera composita che si nutre degli elementi e delle memorie esistenti per dare vita a un brillante palinsesto vivente.  “Il progetto di Caffè Nazionale è un’opera vivente che si impossessa dei materiali esistenti e delle loro storie per dare luogo a una nuova architettura”, hanno affermato gli architetti di AMAA. “Un primo delicato intervento ha permesso la liberazione dello spazio dalle superfetazioni e statificazioni incongrue che nel corso dei decenni avevano occultato la materia storica. Si è trattato di un vero e proprio processo di scoperta che ha indirizzato i successivi momenti del progetto”.

Studio
AMAA
Luogo
Arzignano (VI)
Stato
Completato
Superficie
565 mq
Anno
2024
Fotografia
Simone Bossi
1/2
1/2
All Pictures by Simone Bossi

Attraverso il porticato dell’ottocentesco Palazzo Comunale, la dimensione pubblica della piazza si fonde con quella del nuovo Caffè Nazionale. La sala principale, vivace palinsesto di frammenti di memoria e originali dispositivi spaziali, offre sconfinamenti visivi verso il rarefatto paesaggio naturale della piccola corte interna. Si tratta della prima di una serie di strategie progettuali che AMAA ha compiuto nel recupero dello storico Caffè Nazionale di Arzignano. Un intervento impegnativo e complesso che lo studio fondato da Marcello Galiotto e Alessandra Rampazzo ha realizzato nella città che già ospita alcune delle loro opere più importanti.

Attraverso una direttrice ideale che trafigge trasversalmente l’intero intervento, lo spazio traguarda continuamente dall’esterno all’interno e viceversa valorizzando il concetto della stratificazione di memorie, di momenti urbani, di materiali antichi e contemporanei. Il progetto organizza una sequenza di ambienti, simili a quinte teatrali, che creano una relazione visiva tra piazza, porticato e sala interna. Qui, gli originali apparati scenici guidano lo sguardo verso il vestibolo e infine la corte interna, definita come un giardino di betulle.

1/2

L’accesso al bar avviene al centro dell’ala porticata del palazzo, costruito nella seconda metà dell’Ottocento su disegno dell’architetto Antonio Caregaro Negrin. Nel progetto di AMAA la porta di ingresso è l’unica chiusura che affaccia sulla piazza a non essere trasparente. Realizzata a bilico in ferro brunito, presenta una forma diamantata visibile sia all’esterno sia all’interno. La maniglia è in marmo serpentino verde della Valmalenco, modellata su disegno dell’artista Nero/ Alessandro Neretti. Sulla sinistra della porta di ingresso, in posizione angolare e all’inizio del porticato, si trova la cucina completamente a vista. Da una scala che parte tra il bar e la cucina si può raggiungere la saletta superiore allestita a ristorante. A destra si accede alla stanza principale nella quale coesistono lacerti di diversi interventi storici.

Questo spazio pone al centro il tema delle quinte sceniche, amplificando l’idea di attraversamento già suggerita dall’ingresso. Le tracce storiche suggeriscono una profondità quasi indefinita che il progetto enfatizza attraverso la disposizione di una parete, concepita come una sorta di sipario e realizzata con fogli in lamiera inox piegata e forata.

1/2
1/2

Il Caffè Nazionale è allestito con un sistema integrato di tavolini e panche in legno realizzati su disegno originale da AMAA in collaborazione con Nero/Alessandro Neretti e sono stati appositamente studiati con mock up in scala reale. Nella stanza principale le sedute che si trovano in posizione più interna si accompagnano a tavoli rettangolari, più ampi e più adatti alle consumazioni. I tavolini piccoli e rotondi sono invece rivolti verso la piazza e si estendono allo spazio esterno prospiciente il bar. Le sedute si ispirano a quelle della metropolitana newyorkese ma anche all’opera di Donald Judd.

Il confronto tra gli elementi storici recuperati e gli interventi che ridisegnano e riorganizzano lo spazio è diffuso in tutto il Caffè Nazionale, così come gli episodi lasciati deliberatamente incompiuti, che sembrano testimoniare una idea di apertura del progetto. In questi brani lasciati in evidenza la temporalità del cantiere, della costruzione, sembra quasi sospesa. Un anno e mezzo di lavori ha portato alla realizzazione di un’opera delicata e complessa con la quale AMAA ha dato nuova luce e vita a un pezzo di storia della città di Arzignano.

Il bagno, celato dietro al sipario di lamiera stirata in acciaio, è lo spazio in cui questa volontà di incompiutezza si rivela con maggiore intensità: qui trova posto la serie Sense, dotata di sistema a rilevazione di presenza a infrarossi. Oltre alla rubinetteria è stato studiato un sifone custom con attacco a pavimento specifico per il progetto.

Il progetto abbraccia i temi sui quali lo studio sta affinando la propria ricerca: uno spazio denso di occasioni che si stratificano quanto la memoria del luogo in cui si inseriscono. Le azioni di restauro delle superfici decorate, ritrovate al di sotto delle contro pareti tecniche aggiunte in decenni di attività precedenti, rispondono alla volontà di trasferire quanto pervenuto sino ai giorni nostri nella loro onesta veste consunta e talvolta compromessa: il consolidamento dà atto del passaggio del tempo e arricchisce le stanze di una materia scabra e imperfetta che ha a che fare con l’idea di non finito e di continua evoluzione di ogni elemento. Allo stesso modo, le nuove partizioni funzionali dei servizi e dei vani tecnici rispondono alla medesima volontà di disvelare la tecnica costruttiva e le sue parti nonché il processo di realizzazione, bloccato in quella fase in cui ciascun elemento è ancora riconoscibile e non simula un significato altro.

Potrebbe interessarti
Compila questo form per creare un account ed accedere ai download aggiuntivi
Invia

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13, 15 e ss del Reg. (UE) 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’Informativa per il Trattamento dei Dati Personali alla finalità di contatto.

logo quadro
logo quadro
logo chatbot
Benvenuto! Come possiamo aiutarti?
14:31
30 09 2025
send chat
Hai trovato quello che cercavi? Altrimenti puoi fornirci ulteriori informazioni cliccando il pulsante sottostante e compilando i campi richiesti, risponderemo il prima possibile.
Compila il form
Supporto online
Richiesta di assistenza
Chiudi

Grazie per aver richiesto supporto per uno dei nostri prodotti. Vi preghiamo di inserire i seguenti dati per inviare la vostra richiesta di assistenza, riceverete una email al vostro indirizzo nel più breve tempo possibile:

Motivo del reclamo: *
Seleziona uno o più motivi del reclamo
installazione
oggetti mancanti
difetto su finitura
funzionamento improprio
manutenzione
contabile
altro
Prodotto acquistato tramite:
Descrizione del reclamo *
Carica un'immagine o un video *
Istruzioni per il caricamento
Puoi caricare immagini o video di qualsiasi formato di dimensioni max 5mb.
Invia

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13, 15 e ss del Reg. (UE) 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’Informativa per il Trattamento dei Dati Personali alla finalità di contatto.

Acconsento