L’Altro by Sagoma Studio
Situato nel quartiere di Porta Romana a Milano, il nuovo locale L’Altro nasce dalla riqualificazione di uno spazio commerciale di 75 mq con due vetrine su via Mantova 13. L’approccio progettuale di Sagoma Studio ha favorito la continuità piuttosto che il recupero di uno specifico assetto storico, abbandonando una visione gerarchica tra originale e cambiamento.




Il progetto si è concentrato su un attento lavoro di rivestimenti e superfici, valorizzando le strutture ed i materiali preesistenti. Il pavimento originale in graniglia, segnato dal passare del tempo, funge da tangibile memoria della stratificazione storica del luogo. Le pareti sabbiate e pitturate rivelano texture evidenti del passato, enfatizzando l’interazione tra storia ed intervento contemporaneo. Il progetto architettonico è stato essenziale e mirato, aggiungendo solo ciò che era funzionalmente necessario.
La colorazione “morbida” di pareti e soffitto si bilancia con materiali più duri come cemento, legno e acciaio, utilizzati per nuovi elementi di arredo e finiture. Gli arredi sono stati selezionati con cura per mantenere equilibrio e raffinatezza: le sedie sono state realizzate dal designer Klemens Schillinger, la lampada del bancone è firmata NM3 mentre le rubinetterie sono Modo disegnate da Luca Papini per il bagno e un rubinetto filtrazione della nostra collezione cucina dedicata; elementi che affiancati a dettagli più materici contribuiscono alla coerenza del progetto.



Un dettaglio distintivo è il bagno, completamente rosso con una finitura ruvida, che crea un contrasto deciso e scenografico con il resto dell’ambiente. Con questo intervento, Sagoma Studio ha creato uno spazio che non solo rispetta il contesto e la storia del luogo, ma offre un’identità architettonica chiara e contemporanea, capace di dialogare armoniosamente con il passato e il presente.






Sagoma Studio è uno studio di architettura con base a Milano fondato nel 2023 da Marco Mannacio Soderini e Benito Zanzico. Nella sua concezione di architettura come atto rigoroso che mette in discussione le convenzioni, lo studio si impegna a ridefinire i limiti dello spazio attraverso soluzioni che esplorano nuovi modi di vivere e interagire con l’architettura. ll lavoro di Sagoma Studio è radicato nell’idea dell’eliminazione del superfluo con progetti che abbracciano l’essenzialità, lo studio promuove uno stile di vita più consapevole, dove la forma segue la funzione e la bellezza emerge dalla pura essenza degli spazi concepiti. Una visione dove la semplicità è sinonimo di sofisticazione.
